Nor sea, nor land, nor salty waves
a nordic story
BJERGSTED JAZZ ENSEMBLE
Roberto Bonati compositore e direttore
Registrato nellʼagosto 2015 presso: University of Stavanger - Department of Music and Dance
Ingegnere del suono: Inge Engelsvold – Mixato a Soundsgood, Stavanger, da Inge Engelsvold
Etichetta: ParmaFrontiere
Copyright: Roberto Bonati 2016
Anno di pubblicazione: 2016
Durata totale: 68ʼ52ʼʼ
Musica di Roberto Bonati – commissione del Bjergsted Jazz Ensemble
Signe Irene Stangborli Time voce
Jørgen Mathisen violino
Nikolai Storevik violino
Camilla Hole sax soprano
Arild Wold Hoem sax contralto
Mathias Aanundsen Hagen sax tenore
Kristoffer Lippestad Dokka sax tenore
Jone Arnfinnsson Randa clarinet basso
Ndabuzekwayo Bombo tromba
Øyvind Frøberg Mathisen tromba
Christopher Baardseng tromba
Øyvind Brække trombone
Vegard Haugen trombone
Martin Nodeland chitarra/electronics
Herman Erik Arff Gulseth pianoforte
Lasse Gjestrud contrabbasso acustico
Marcus Hasli Johnsen batteria/percussioni
Jakob Yttredal batteria
TRACKLIST
1. Prophecy of the Völva
2. Nor Sea, nor Land, nor Salty Waves - Part I
3. Nor Sea, nor Land, nor Salty Waves - Part II
4. Wolvesʼ howling and Swansʼ Song
5. Fimbulvetr
6. Wolf Age and Bloody End
7. Nocturnal
8. Eagle
Nel 2012 Roberto Bonati dirige un ensemble alla Royal Academy di Oslo in Snow Flowers, composizione originaleispirata alla poesia Haiku giapponese; da allora, il suo legame con la Norvegia non si è mai interrotto. Questo nuovolavoro gli è stato espressamente commissionato dal Bjergsted Jazz Ensemble – Università di Stavanger – e prende spunto dalla tradizione della cultura scandinava. Le saghe mitologiche norrene, in particolare il primo poema dellʼEdda Poetica dal titolo Völuspá – Prophecy of the Völva (ovvero La profezia della veggente) animano le note di nor sea, nor land, nor salty waves.
Nor sea, nor land, nor salty waves
a nordic story
ROBERTO BONATI / BJERGSTED JAZZ ENSEMBLE